La logica è una cosa seria.
“Tre esperti di logica entrano in un bar; il proprietario chiede loro: «Prendete tutti qualcosa da bere?». Il primo risponde: «Non lo so », il secondo risponde: «Non lo so», il terzo risponde: «Sì»” e, incredibile, ho saputo spiegare perché.
Invece non so spiegare perché, nonostante io non cucini (teoria che circola a casa mia), il mio frigorifero è sempre ricco di avanzi, per adoperare i quali compro alcuni altri ingredienti che a loro volta avanzano e poi devo trovare il modo di metterli insieme in modo commestibile.
Una delle due è vera:
* Aristotele era un frescone
* non è vero che io non cucino
Così, a occhio e croce, direi che è la seconda affermazione ad essere vera: non per altro, ma per esclusione.
Quindi direi che:
Ogginientedinuovo prepara abbondanti cose buone da mangiare
Le abbondanti cose buone da mangiare avanzano
Ogginientedinuovo ha degli avanzi
Se è vera la conclusione, sono vere anche la premessa maggiore e la premessa minore, e quindi la teoria che circola a casa mia è falsa e tendenziosa.
La logica è una cosa seria. E ora vado ad aprire le briochinebauli per la colazione dei ragazzi.
La logica è una cosa seria, te lo posso confermare: se vuoi posso aiutarti col “teorema del Mau goloso” e aggiungere allo sviluppo della tua teoria anche il postulato “Invita Mau, che spazzola gli avanzi, glorifica l’entropia, e ti restituisce un frigo più pulito della coscienza di un neonato”.
Ahahahah! Grazie perché spazzolando gli avanzi confermeresti che io cucino! Saresti la prova del nove 🙂
La prossima settimana ripasserò Platone, stai pronto 😉
Quindi vediamo tutti i manicaretti nella caverna, incatenati?
Fantastico!! Davvero grande!!
😉
Ahahah…
Cmq è sempre meglio qualcosa in frigo che niente!
Baciiiii
Luna
La fame è una brutta bestia 🙂 Comunque io cucino… poco MA cucino 😉
Io adoro cucinare!
Pingback: Per una volta, ho anche risposte, non solo domande! | ognigiornotuttigiorni