Durante le ferie di Tuttobene, abbiamo visitato qualche gioiello italiano.
Tornando da Venezia, ci siamo fermati a Padova per vedere la Cappella degli Scrovegni.
Un sogno! Di una bellezza mozzafiato, la cappella è commovente, restaurata meravigliosamente, curata con amore, spiegata con orgoglio. I 10 minuti concessi per vederla, non soddisfano minimamente il desiderio di bellezza che instilla.
Giotto era davvero straordinario: Il Cantastorie è rimasto incantato dai volti e dai colori delle storie di Maria, ha riconosciuto felice alcune immagini ricorrenti sui libri e ha diachiarato Giotto il suo pittore preferito…
Dopo qualche giorno, abbiamo portato La Filosofa a trovare le sue origini: la ragazza è nata a Parma, ma finora non era mai capitata l’occasione di portarla a conoscere la “sua” città.
E per lei, oltre allo splendido Battistero, abbiamo pensato ad una visita suggestiva: il Teatro Farnese, una meraviglia del 1600 costruita completamente in abete rosso del Friuli e decorato con stucchi e gessi.
E’, purtroppo, stato ricostruito perché nel 1944 un bombaradamento alleato lo aveva quasi completamente distrutto; ma è stato ricostruito fedelmente, usando gli stessi materiali, recuperando quanto poteva essere recuperato. E’ da vedere e da odorare: il profumo del legno, a teatro, è la cosa più straordinaria che si possa provare!
Giornate di bellezza, a scoprire pezzi di meraviglia italiana, qua e là: ovunque si vada, in luoghi famosi così come in luoghi sconosciuti, c’è bellezza, arte, ci sono veri gioielli 🙂
Fa bene farsi bene.
Sì 🙂
In Italia ovunque si vada esiste bellezza. Ne abbiamo già parlato e qui lo confermi.
Parma è per me una città stupenda anche per il tenore di vita, intendo per giovialità, cordialità e arte.
Purtroppo non sono mai stata a Padova … 😦 Non so se capita anche a te, ma sono quelle iniziative che programmi, metti nel cassetto dicendo “ma sì, tanto è qui vicino” e poi si rimandano in continuazione. Devo assolutamente recuperare.
Bello che tuo figlio apprezzi l’arte così tanto. Bravi i genitori! 🙂
Un abbraccio e buona giornata! 🙂
Primula
E’ così anche per noi: ci diciamo che possiamo andarci quando vogliamo e poi non ci andiamo mai!
Parma è una bella città anche se ho avuto l’impressione che sia più appannata rispetto a una quindicina di anni fa… Padova non l’avevo mai vista e mi ha fatto una bellissima impressione: vivace, giovane e interessante, decisamente da rivedere 🙂
Buona giornata a te Primula!
Confermo la bellezza di Padova. Ci sono stata anch’io quest’anno per la prima volta in occasione della mostra di Renzo Piano al Palazzo della Ragione e mi è piaciuta tantissimo. L’Orto Botanico è una meraviglia e a settembre inaugureranno le nuve serre che sono bellissime. Inoltre in autunno ci sarà la mostra di Vittorio Corcos che non volgio perdere. Per non parlare delle chiese e dei vari monumenti di cui è ricca. Insomma anche Padova è una città da vedere e rivedere 🙂 Buona serata
Anche noi vogliamo tornare per vedere, in primis, l’Orto Botanico: siamo arrivati già stanchi eil giro in centro è stato troppo veloce e distratto.
Buona giornata Nuzk 🙂
Ecco, quando leggo post come questo la mia insularità mi sta un po’ stretta
Capisco… è come quando ci viene voglia di andare al mare e la prima cosa che pensiamo è: – Epperò, macchina, traghetto, ancora macchina! Per meno di due settimane non ha senso… Perché, per il mare, Sardegna e Sicilia tutta la vita 🙂