C’è l’amore o meglio ci sono varie forme d’amore, c’è la malinconia, c’è l’ironia, c’è il senso del sopravvissuto al posto del vissuto ne
La storia dell’amore
di Nicole Krauss, edizioni Guanda
traduzione di Valeria Raimondi
E c’è Alma, una donna, tante donne, che si rincorrono al di là dello spazio e del tempo, trascendendo spazio e tempo: alma, che nutre in latino, anima in spagnolo.
Un invito alla lettura attraverso le parole dell’autore
Poi un giorno mi ritrovai a guardare fuori della finestra. Forse stavo contemplando il cielo. Metti chiunque, anche uno scemo, davanti a una finestra e avrai uno Spinoza.
Ci sono stati periodi della mia vita, anni interi, in cui la rabbia ha avuto il sopravvento. Il brutto mi rivoltava. Trovavo una certa soddisfazione nell’amarezza.
(…) scomparve ma – come molte cose a cui non riusciamo a rinunciare pur non avendone più bisogno – non del tutto.
Mi piace pensare che il mondo non fosse pronto per me, ma forse ero io a non essere pronto per il mondo.
Nemmeno ora esistono tutti i sentimenti possibili. Ci sono ancora quelli che stanno oltre la nostra capacità e la nostra immaginazione.
(…) si era chiesto se ciò che lui aveva scambiato per la ricchezza del silenzio non fosse invece la miseria di non essere mai ascoltato.
Dare un senso alle cose anche quando un senso non ce l’hanno.
Lo dice anche Vasco no?
[https://www.youtube.com/watch?v=StRtFh01XUo]
… Che se non ha un senso
Domani arriverà
Domani arriverà lo stesso…
me lo segno.
ciao
ml
Krauss è una bella scrittrice 🙂
Buona giornata!