Mi sento come il Bianconiglio

Il  perché, davvero, non lo so. La cosa certa è che il Progettino, negli ultimi mesi dell’anno mi lascia(va) perplessa. Ho rimandato l’acquisto e la lettura di alcuni libri.

Poi, come mi capita di solito, ho pensato di chiedere ad una persona interessante e competente di illuminare il mio sentiero: quando incontro sulla mia strada persone interessanti e con tante conoscenze, mi trattengo per un po’, ma poi attacco con le domande…  😉

Insomma, questa persona è stata molto gentile e mi ha dato alcune indicazioni che adesso voglio percorrere insieme con altre indicazioni che qua e là aveva dato e dà nel suo blog.

Il succo è che non ho ancora terminato il libro di ottobre: mi dispiace un po’, perché ci tenevo a portare a termine senza sbavature questo “progettino”, ma leggere tanto per leggere non mi piace. Ho bisogno di un appiglio, che sia un titolo intrigante, un autore affascinante, una storia accattivante, l’istinto, un consiglio, ma ho bisogno di credere in quello che leggo.

Sto leggendo Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta. Aveva più di un appiglio.

Uno di questi, il titolo: è poetico, è tremendamente vero.

Il tempo è qualcosa cui per metà della vita non si dà molta importanza, ci si sta immersi, nel bene e nel male, lo si attraversa, a volte lo si irride. Ad un certo punto, punto di cui si perde poi traccia e consapevolezza (o almeno, a me è successo così), il tempo assume una sua importanza assoluta, non lo si attraversa più, lo si vive, non lo si irride più, lo si rispetta. Ad un certo punto non ci si è più immersi, ma lo si ingloba.

Il tempo invecchia è un’affermazione che non dovrebbe avere senso, ma ne ha: il tempo assume su di sé il passato e il futuro, a partire da quel certo punto, e scorre con/nell’età. Invecchia, si arricchisce, si aggroviglia, incanutisce e diventa saggio.

Il tempo invecchia in fretta perché da quel certo punto rotola, prende velocità, non lascia spazio a ripensamenti e riflessioni, corre per stare in equilibrio dentro di noi.

C’è la poesia della vita in questo titolo. Ma, d’altronde, Tabucchi non lo scopro mica io 😉

Giusto per tigna, parlerò del libro di ottobre non appena lo avrò finito!

Informazioni su ogginientedinuovo

Quando una donna si sveglia, le montagne si muovono Proverbio cinese
Questa voce è stata pubblicata in Leggiamo!, Pensieri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Mi sento come il Bianconiglio

  1. luna ha detto:

    Interessante questo titolo. Lo annoto.
    Luna

  2. mia_euridice ha detto:

    Il mio progettino prevede un libro a settimana.
    Ma certe volte non lo porto a termine…

    • ogginientedinuovo ha detto:

      Che bello! No, io non ce la faccio 🙂
      Leggo un paio di libri al mese, di cui uno italiano contemporaneo legato al Progettino. Sono contenta di come ho proceduto finora, ma i libri che avevo previsto per gli ultimi mesi dell’anno, ad un certo punto, mi sono sembrati… non aderenti a me, ora. Mah!
      Ho cambiato il titolo di ottobre con Tabucchi e penso farò altri cambiamenti anche per novembre e dicembre. Spero di non incasinarmi anche negli ultimi due mesi 😉

  3. Harrison Fiat ha detto:

    sei una grande

  4. Pingback: Il tempo è relativo | ognigiornotuttigiorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...