Ho letto 21 lezioni per il XXI secolo di Yuval Noah Harari, vi cito il risvolto di copertina:
“In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni”
e vi dico che mi è molto piaciuto.
Avverto con urgenza le questioni contemporanee, sentendomi disorientata e con la testa piena di domande. Cerco risposte, cerco conforto, cerco soluzioni.
Harari parla di tecnologia, libertà, civiltà, nazionalismo, immigrazione, terrorismo, ignoranza, verità.
E poi si chiede: “Come vivere in un’epoca di disorientamento, quando le vecchie narrazioni sono andate in frantumi e nessuna nuova narrazione è ancora emersa per sostituirla?”
E chiude il libro con un capitolo che parla di istruzione e di senso e di meditazione. E in questo momento lì c’è gran parte di quello che penso serva al nostro tempo per non frantumarsi completamente.
Non riesco a commentare…. troppi interrogativi anche x me! Buon venerdì cara Paola!
Siamo tutti disorientati…
Buon fine settimana 🙂