Archivi
Categorie
Info sui cookie
Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autore non è responsabile. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy di questo blog. Continuando la navigazione accetti l’utilizzo dei cookies da parte del blog. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie.
Archivi categoria: Leggiamo!
“Questo era un uomo!”
Ho letto La vita autentica di Vito Mancuso e mi è piaciuto. Mancuso è un teologo. È un uomo di buonsenso, è un uomo profondo e quello che scrive è intriso di buonsenso e di profondità. Non si lascia mai … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
Lascia un commento
Responsabile di me
Ho letto La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola di Raphaëlle Giordano. È un romanzo, ma è anche un eserciziario perché “non è mai troppo tardi per essere felici”. Racconta una storia semplice, esemplificativa; è scorrevole … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
Lascia un commento
Farsi cullare dalle passioni
Ricordate le improvvise e insane passioni estemporanee? Ho letto In tutto c’è stata bellezza di Manuel Vilas, anzi mi ci sono immersa. Perché altrimenti che passione è?! È una storia molto poetica, molto unica, molto personale e al tempo stesso … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
Lascia un commento
Ventuno
Ho letto 21 lezioni per il XXI secolo di Yuval Noah Harari, vi cito il risvolto di copertina: “In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
2 commenti
Le estati che ritornano
Ho letto Volo di paglia di Laura Fusconi, una scrittrice giovane uscita dalla Scuola Holden, mia conterranea. È una bella storia, di passato e presente intrecciati saldamente, di ricadute, di recuperi, di luoghi, minuziosamente citati e descritti. È un’ode alle … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
Lascia un commento
Ma i radical chic esistono?
Ho letto Il censimento dei radical chic di Giacomo Papi, una storia feroce che sembrerebbe impossibile se non suonasse possibile. Istruttivo? Forse. Angosciante? Sì. Attuale? Estremamente. “Il primo lo ammazzarono perché aveva nominato Spinoza in un talk show” Perché si … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
8 commenti
Uk negli anni ’70
Alla libreria dell’usato ho trovato Una pallottola in tasca di Martin Woodhouse, un autore che colpevolmente non avevo mai letto. Un giallo Garzanti degli inizi degli anni ’70! Che meraviglia: un libriccino piccolo e maneggevole, con la copertina morbida, tascabile … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
Lascia un commento
Che cosa è successo negli anni centrali?
Ho letto Il Vangelo secondo Biff di Christopher Moore e ho sorriso molto. L’umanità di Gesù, i suoi anni di formazione, l’amicizia con Levi e Maddalena, i dubbi e le difficoltà, il filo rosso tra quelle che gli uomini definiscono … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
2 commenti
Poeta, scrittore e clown
Così dice la striminzita biografia dell’autore in terza di copertina e tutta quella meraviglia di poesia, scrittura e clownerie la si ritrova nelle pagine del libro. Ho letto Le ricette della signora Tokue di Durian Sukegawa e ho pianto. Tre … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!, Pensieri
2 commenti
IMPRIMATUR (secretum veritas misterium dissimulatio unicum opus)
Ho letto Imprimatur di Rita Monaldi e Francesco Sorti, un giallo storico, corposo e ben strutturato. L’ho letto in inglese; mi diverte aver letto un’opera italiana in una traduzione inglese, soprattutto perché pare sia stata vittima di un boicottaggio. A … Continua a leggere
Pubblicato in Leggiamo!
2 commenti