Idee allo specchio

Mi piace leggere il Buongiorno di Gramellini su La Stampa. Il 24 gennaio ha scritto del materialismo, incarnato in Corona (http://www.lastampa.it/2013/01/24/cultura/opinioni/buongiorno/corona-lo-specchio-deformato-del-materialismo-vLd6f3psOofrEUkcOhBC6J/pagina.html)  e ho trovato una continuità di pensiero con il tema del mese di Genitori crescono (http://genitoricrescono.com/tema-del-mese-essere-vs-apparire/).
Come dicevo qui, anche Gramellini dice: “Quando, cessate le pulsioni ideologiche, nessuna corrente spirituale è giunta a rimpiazzarle ci si è tutti, chi più chi meno, rassegnati a confinare la felicità al soddisfacimento dei piaceri del corpo procurati dal denaro e dalla mancanza di limiti”.
Siamo involucri vuoti: non siamo più capaci di credere in un’idea o un’ideologia (parola di cui temiamo il significato), in un fine. Un involucro vuoto si regge solo in balìa di agenti esterni, ma non ha forza propria, non ha una necessità né un’utilità.
Troppo essere prima, troppo apparire dopo? La reazione ha forza uguale e contraria all’azione.
Gramellini conclude: ” Un rivoluzionario fanatico o un hippy pauperista ci inducono a rivalutare le conquiste materiali della società dei consumi. Un Corona ce le rivela per quello che sono: fiori sfavillanti nel vuoto, destinati ad appassire se non ci decidiamo a riempire quel vuoto”.
La reazione forse si sta esaurendo: mi piace vedere nell’epilogo della storia di Corona  un’avviarsi metaforico verso la fine dell’apparire diventato sistema di vita e mi piace pensare che siamo pronti a deciderci a riempire il vuoto da cui  siamo stati fagocitati troppo a lungo.
Una domanda che Gramellini non si fa è: siamo ancora capaci di nutrire le nostre anime, le nostre vite, le nostre menti, di sostanza e di essere, siamo ancora capaci di levarci il cerone e guardarci allo specchio, di considerare una ruga un pezzo di vita, un libro un’ispirazione?
Tenere la rotta.

Informazioni su ogginientedinuovo

Quando una donna si sveglia, le montagne si muovono Proverbio cinese
Questa voce è stata pubblicata in Pensieri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...