Un pomeriggio qualunque di una domenica qualunque, ho incontrato tanti libri di autori italiani contemporanei, e mi sono resa conto di quanto io sia ignorante e non conosca gli autori italiani del qui e ora.
Bene. Cioé, male.
Allora ho pensato ad un progettino: 12 mesi di autori italiani. Per imparare a conoscere gli italiani qui e ora, per studiare un po’ di letteratura italiana contemporanea, per prendere parte all’Italia e alla sua gente migliore.
2014
Gennaio: Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo (Einaudi)
Febbraio: Per dieci minuti di Chiara Gamberale (Feltrinelli)
Marzo: Gli sdraiati di Michele Serra (Feltrinelli)
Aprile: Ragazze mancine di Stefania Bertola (Einaudi)
Maggio: Mancarsi di Diego De Silva (Einaudi)
Giugno: Blanca di Patrizia Rinaldi (E/O)
Luglio: Dentro la stanza di Antonio Chicoli (Pironti)
Agosto: Stanno tutti bene tranne me di Luisa Brancaccio (Einaudi)
Settembre: Perdutamente di Flavio Pagano (Giunti)
Ottobre: Questa libertà di Pierluigi Cappello (Rizzoli)
Novembre: La banda del palo d’oro di Enzo D’Antonio (Ad Est dell’Equatore)
Dicembre: Le attenuanti sentimentali di Antonio Pascale (Einaudi)
Almeno. Cioé almeno un autore italiano al mese, ma se me ne suggerite altri, li leggerò volentieri!
Invidio la tua programmazione …
Prima volta che mi viene un’idea simile e appena pubblicato il post l’ho vista in tutta la sua bislaccheria: di solito quando programmo di lavare i vetri, viene la tempesta, quando programmo di mettere le gomme estive, viene la bufera, quando programmo di stirare, devo correre dal medico, e via così…
Chissà che cosa può succedere con una programmazione lunga un anno… E’ meglio che non ci pensi 😉
io faccio fatica ad essere accurato su 2 settimane … ma dai, sui libri ti puoi concedere un po’ di flessibilità …
Consiglio! Valeria Parrella e Loredana Lipperini.
E il grande Bruno Morchio, of course.
Buona giornata!
P.s. Io adoro de Silva!
Di De Silva ho letto “Mia suocera beve” e mi è piaciuto molto! Ora provo questo che mi sembra intrigante… Ti saprò dire.
Prova anche Sono contrario alle emozioni.
Ciao!
Segnati! Parrella in realtà volevo già inserirla, ma temevo fosse troppo coinvolgente, emotivamente intendo, che dici? Grazie 🙂
Coinvolgente emotivamente, si, è perfetta. Credo non ti pentiresti.
Un grande filosofo: Luciano de Crescenzo ( da leggere assolutamente “il caffè sospeso”)
Segnato! Grazie 🙂
Figurati! 🙂
Pingback: Febbraio: Chiara Gamberale | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Malinconico, ancora | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Marzo: Michele Serra | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Aprile: Stefania Bertola | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Maggio: Diego De Silva | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Blanca | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Margherita e la gemella di Chiara | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Oggettivamente e soggetivamente | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Lo spazio bianco | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Tutti | ognigiornotuttigiorni
la fabbrica del panico, di stefano valenti
Ehi, grazie mille! Segnato 🙂
Pingback: Mi sento come il Bianconiglio | ognigiornotuttigiorni
Pingback: Il tempo è relativo | ognigiornotuttigiorni